Come raggiungerci
L'Eremo si può raggiungere dal piazzale sovrastante, ricco di ampi parcheggi, scendendo una panoramica scala di 268 gradini o via lago salendone un'ottantina. Si può comodamente raggiungere anche per mezzo dell'ascensore con accesso nei pressi del parcheggio.
Lasciando l'auto nel parcheggio si può percorrere la piacevole scalinata che, dal piazzale sovrastante il promontorio, raggiunge l'ingresso dell'Eremo, oppure con un moderno ascensore, scavato nella roccia, realizzato recentemente dalla Provincia di Varese.
Un eremo accessibile a tutti
Santa Caterina del Sasso aperta al mondo
La fede così come la bellezza dei luoghi in cui si coltiva sono valori ai quali tutti hanno diritto di accedere. Ecco perché l'eremo di Santa Caterina del Sasso, una delle architetture religiose più ricche di storia e sacralità del nostro territorio, non ha barriere di nessun tipo, tanto meno architettoniche.
Rispetto per l'ambiente e per la persona
Infatti, l'eremo magicamente incastonato nella roccia a strapiombo sul Verbano può essere raggiunto da tutti lungo percorsi sostenibili perché rispettosi dell'ambiente e soprattutto della persona, in particolare dei pellegrini più anziani e dei diversamente abili.
Ascensore nella roccia
Per chi ha difficoltà motorie è disponibile un comodo ascensore dal soprastante piazzale d'ingresso delle Cascine del Quiquio, che in pochi minuti supera un dislivello di ben 51 metri.
La scalinata panoramica
Per tutti gli altri che desiderano accedere all'eremo sempre dal superiore piazzale del Quiquio c'è la possibilità di percorrere la comoda e suggestiva scalinata affacciata su uno dei più bei panorami del lago Maggiore.
La fede così come la bellezza dei luoghi in cui si coltiva sono valori ai quali tutti hanno diritto di accedere. Ecco perché l'eremo di Santa Caterina del Sasso, una delle architetture religiose più ricche di storia e sacralità del nostro territorio, non ha barriere di nessun tipo, tanto meno architettoniche.
Rispetto per l'ambiente e per la persona
Infatti, l'eremo magicamente incastonato nella roccia a strapiombo sul Verbano può essere raggiunto da tutti lungo percorsi sostenibili perché rispettosi dell'ambiente e soprattutto della persona, in particolare dei pellegrini più anziani e dei diversamente abili.
Ascensore nella roccia
Per chi ha difficoltà motorie è disponibile un comodo ascensore dal soprastante piazzale d'ingresso delle Cascine del Quiquio, che in pochi minuti supera un dislivello di ben 51 metri.
La scalinata panoramica
Per tutti gli altri che desiderano accedere all'eremo sempre dal superiore piazzale del Quiquio c'è la possibilità di percorrere la comoda e suggestiva scalinata affacciata su uno dei più bei panorami del lago Maggiore.