sr_eremo

Ascensore nella roccia


Una ardita e moderna opera ingegneristica per accedere al monastero da uno dei punti più panoramici del Verbano.
L'eremo di Santa Caterina del Sasso può essere raggiunto anche con il nuovo ascensore scavato nella roccia realizzato dalla Provincia di Varese. L'opera permette, in particolare alle persone anziane o diversamente abili, di superare in completa agevolezza i 51 metri di dislivello tra il piazzale delle Cascine del Quiquio e l'ingresso vero e proprio all'Eremo. Il nuovo ascensore, che può trasportare fino a 12 persone, è un vero e proprio gioiello di ingegneria. Infatti, il vano corsa è stato realizzato scavando nella roccia un pozzo di 6 metri di diametro, profondo ben 51 metri e collegato a una galleria orizzontale di uscita alle aree sottostanti lunga 45 metri che si apre sulla vista panoramica del lago Maggiore.

Questa ardita e spettacolare opera completa la serie di importanti lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza di tutta la zona su cui sorge l'Eremo di Santa Caterina del Sasso. In particolare va segnalata la stabilizzazione di tutta la parete rocciosa soprastante ed il consolidamento delle fondazioni della chiesa e del campanile, la cui stabilità era divenuta assai precaria a causa di movimenti gravitazionali che hanno interessato tutto l'ammasso roccioso tra l'Eremo ed il lago.